Un viaggio, quello in Malawi, che non solo si è rivelato magnifico per i paesaggi e per le persone incontrate, ma è servito anche a rimettere insieme alcuni pezzi della vita che non erano nel posto giusto. Come un puzzle, che all'inizio è solo una massa di piccoli pezzi, tutti simili, ma, pezzo dopo pezzo, alla fine diventa un meraviglioso quadro!
Questo è il racconto di un'esperienza vissuta qualche tempo fa e che mi portò a visitare le "terre alte" della Svizzera. Dal Monte Pilatus con la sua incredibile cremagliera alla Jungfrau, la montagna che supera i 4000 metri di altezza e che al suo interno ha il capolinea di una delle stazioni più alte del mondo con i suoi 3454 m.s.l.m. Esperienze indimenticabili e paesaggi incredibili mi hanno accompagnato per tutto il viaggio. In questa sintesi fotografica spero di trasmettervi qualcosa di quella emozione.
Luogo magico, cuore d'Italia. L'Umbria è veramente un posto speciale.
Rimasi senza parole quando arrivai a Berlino. Mi aspettavo una grande metropoli caotica e confusionaria. Ho trovato una grande città interraziale, aperta e ordinata. Un mix tra il presente, progressista e luminoso e un passato oscuro, ancora presente e tangibile.
Insomma, Berlino mi ha stregato.
Di Marco Introini.
Nell'aprile del 2016, pochi giorni prima la ricorrenza del trentennale dell'esplosione del reattore numero 4, partecipo ad un viaggio fotografico a Chernobyl.
L’esperienza è stata molto intensa, sia per quello che abbiamo oggettivamente visto sia (e forse soprattutto) per le emozioni provate. Visitare, anche se in completa sicurezza, quei luoghi significa essere sempre accompagnati da una sensazione di piccolezza e di devastazione difficilmente esprimibile a parole.
La versione in alta risoluzione del libro è disponibile gratuitamente su Apple Books all'indirizzo https://books.apple.com/it/book/chernobyl/id1546202566
Acqua, fonte di vita. Per alcuni di noi è un elemento quotidiano, quasi scontato. Per altri è un miraggio. Per altri ancora un incubo. Gli elementi della natura sono potenti e allo stesso tempo delicati e funzionali alla nostra sopravvivenza. L’acqua prima di ogni cosa. Per la nostra energia, per il nostro divertimento, per il nostro nutrimento.
Ci sono film che resteranno per sempre nelle nostre menti e nei nostri cuori. Film che non ci stancheremo mai di rivedere. Forse per la trama, forse per la fotografia o magari per la colonna sonora. La stessa cosa accade per luoghi che abbiamo la fortuna di visitare. Suoni, profumi, colori, persone.
Tra i miei luoghi del cuore c’è certamente Venezia. Unica e magica, con le sue vie d’acqua, i suoi rumori, i suoi profumi.